Cerca
Close this search box.

La differenza fra gli investimenti sostenibili e investimenti tradizionali. A che punto siamo?

Parliamo dei due tipi principali di investimenti che vengono effettuati nell’ambito della finanza. Gli investimenti sostenibili e quelli cosiddetti tradizionali.

Gli investimenti sostenibili, noti anche come investimenti responsabili, etici oppure con la sigla inglese SRI, si riferiscono a una scelta degli investimenti che integra considerazioni riguardanti l’ambiente, l’ambito sociale e di governance. Questo, cercando di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre a fornire un rendimento finanziario agli investitori.

Uno dei principali elementi distintivi è l’integrazione di un’analisi che valuta come le imprese in questione si occupano di questioni ambientali (come cambiamenti climatici, gestione delle risorse), sociali (ad esempio, diritti umani, salute e sicurezza dei lavoratori) e di governance (struttura aziendale, remunerazione dei dirigenti) nelle loro operazioni.

Questo, selezionando società che dimostrino un’impostazione responsabile su queste tematiche, riducendo i rischi associati e contribuendo a promuovere un’economia sostenibile.

Sono orientati al lungo e i loro investitori riconoscono che la sostenibilità ambientale e sociale sono fattori critici per il successo a lungo termine delle imprese e delle economie, riducendo i rischi associati a pratiche insostenibili e posizionarsi per cogliere le opportunità offerte da un’economia sempre più sostenibile.

Un altro aspetto chiave è il coinvolgimento attivo degli investitori nelle imprese in cui investono. Possono impegnarsi nel dialogo con le aziende, cercando di influenzare le politiche e le pratiche aziendali. Ciò può includere la partecipazione alle assemblee degli azionisti, il voto sui temi chiave e l’interazione diretta con i dirigenti per promuovere un cambiamento positivo.

Possono assumere diverse forme, tra cui fondi comuni di investimento sostenibili, portafogli tematici che si concentrano su settori specifici (ad esempio, energie rinnovabili o tecnologie pulite), obbligazioni verdi che finanziano progetti sostenibili o investimenti di impatto che mirano a ottenere un ritorno finanziario insieme a un impatto sociale o ambientale misurabile.

In sintesi, questi investimenti si concentrano sulla valutazione delle pratiche aziendali sostenibili, mirano a creare valore a lungo termine e coinvolgono gli investitori nel promuovere un cambiamento positivo nelle aziende in cui investono.

Gli investimenti tradizionali, invece, si concentrano principalmente sul loro rendimento finanziario senza considerare necessariamente gli impatti sugli ambiti menzionati in precedenza. In passato, la maggior parte degli investimenti era di questo tipo, con il solo obiettivo di massimizzare il rendimento degli investitori. Tuttavia, negli ultimi anni, è aumentata la consapevolezza della necessità di affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, l’ineguaglianza sociale e la corruzione.

Un’altra differenza chiave tra gli investimenti sostenibili e quelli tradizionali riguarda gli obiettivi a lungo termine. Gli investimenti sostenibili si concentrano sull’ottenimento di rendimenti a lungo termine, prendendo in considerazione gli impatti sia finanziari che non delle proprie decisioni di investimento. L’obiettivo è creare un valore sostenibile nel tempo, soddisfacendo le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere quelle future.

Quelli tradizionali sono spesso guidati da metriche finanziarie come il prezzo delle azioni, il rapporto prezzo/utile, il rendimento dei dividendi e altri indicatori finanziari che riflettono la performance economica dell’azienda o del mercato. L’obiettivo principale è quello di ottenere un rendimento positivo sul capitale investito nel più breve tempo possibile. Tuttavia, l’obiettivo rimane comunque quello di ottenere un rendimento finanziario superiore al costo del capitale investito.

Questi investimenti potrebbero concentrarsi maggiormente sul breve termine, cercando di ottenere il massimo rendimento finanziario nel più breve tempo possibile. L’approccio potrebbe ignorare eventuali impatti negativi delle attività di investimento sull’ambiente o sulla società. Tuttavia, è importante notare che non tutti gli investimenti tradizionali ignorano completamente questi impatti, considerando anche che molte regolamentazioni finanziarie richiedono a molte aziende di divulgare informazioni sulle proprie pratiche di sostenibilità e di gestione dei rischi. Pertanto, anche i loro investitori possono prendere in considerazione tali informazioni quando valutano le opportunità di investimento.

Un’altra distinzione significativa riguarda il coinvolgimento degli investitori negli investimenti sostenibili. Gli investitori tradizionali potrebbero non avere lo stesso livello di coinvolgimento attivo in confronto a quelli sostenibili nell’azienda e potrebbero focalizzarsi principalmente sulla massimizzazione del rendimento finanziario.

In sintesi, la principale differenza tra gli investimenti sostenibili e quelli tradizionali risiede nella considerazione delle questioni riguardanti ambiti come ambiente e sostenibilità e nell’obiettivo dichiarato di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre a un rendimento finanziario. Gli investimenti sostenibili integrano le considerazioni riguardanti questi ambiti nella valutazione delle scelte, sono orientati al lungo termine e coinvolgono attivamente gli investitori nel promuovere il cambiamento positivo. Mentre gli investimenti tradizionali tendono a concentrarsi principalmente sul rendimento finanziario a breve termine senza considerare necessariamente gli impatti non finanziari.

Nessuno dei due tipi d’investimento è oggettivamente il migliore nel 100% dei casi, per quanto riguarda il rendimento. Entrambi possono essere delle buone o cattive opzioni a seconda dello scenario e dell’azienda.

Sicuramente negli ultimi anni c’è stato un incremento degli investimenti sostenibili affinché possano essere d’aiuto anche da un punto di vista etico.

Consapevolezza ambientale, preoccupazioni sociali, governance aziendale, performance finanziaria e pressione dai clienti e dal pubblico sono gli aspetti principali e rappresentano un modo per gli investitori di combinare i loro obiettivi finanziari con i loro obiettivi di sostenibilità.

Anche se forse su alcuni fronti menzionati in precedenza, come l’ambiente, è quasi troppo tardi.  Ma questi investimenti possono sicuramente essere d’aiuto.

Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell’associazione Dravet Italia:
https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9

La cosa più importante è che l’economia e l’ambiente non vadano l’una contro l’altro.
Jacob Rothschild

Altri approfondimenti